Attualità

Wine in Action: una call per innovare la filiera vinicola

Wine in Action è un programma di accelerazione progettato per sostenere la crescita delle startup nel settore vitivinicolo, realizzato da LifeGate Way in collaborazione con Milano Wine Week. Questa manifestazione innovativa, giunta alla settima edizione, è un punto di riferimento per le novità del settore e una piattaforma essenziale per l’incontro tra operatori, grande pubblico e mercati internazionali. La call for startup nasce con l’obiettivo di accompagnare le realtà che desiderano investire in soluzioni innovative e sostenibili, affrontando i cambiamenti ambientali e sociali in atto e facilitando la collaborazione tra startup, investitori ed esperti del settore.

Wine in Action si rivolge a startup e scaleup operanti nel settore vitivinicolo che sviluppano soluzioni innovative e sostenibili, nonché ad aziende di altri settori interessate a supportare lo sviluppo delle realtà selezionate. La call sarà aperta dal 25 giugno e le candidature potranno essere inviate fino alla fine di agosto.

Federico Gordini, presidente di MWW Group, sottolinea l’importanza di affrontare le sfide del settore vitivinicolo in Italia, come i cambiamenti climatici, le nuove abitudini di consumo, le innovazioni tecnologiche nella viticoltura e la transizione digitale. Il programma di incubazione e accelerazione, grazie alla collaborazione con esperti del settore, mira a fornire una formazione multidisciplinare alle realtà selezionate.

L’obiettivo del progetto è dotare le startup degli strumenti necessari per ottenere un posizionamento vincente nel contesto dei cambiamenti nei consumi di vino e alcolici, con una crescente domanda di vini spumanti nei mercati internazionali. Secondo i dati del Nomisma Wine Monitor, le vendite di bollicine nel mondo sono aumentate del 217% dal 2010 al 2017. Tuttavia, si osserva una contrazione generale dei consumi di vino, con un calo delle vendite negli USA, principale mercato di vendita per il vino italiano, dell’11% nel novembre scorso rispetto al mese precedente.

Omar Fulvio Bertoni, CEO di LifeGate Way, evidenzia l’importanza di fare sistema per lanciare progetti di innovazione e creare ecosistemi a supporto dell’Open Innovation. La partnership con Milano Wine Week, un attore chiave nel settore vitivinicolo italiano, permette di combinare l’esperienza di LifeGate Way nel mondo della sostenibilità con il know-how specifico del settore vitivinicolo. Il programma Wine in Action si propone di affrontare i cambiamenti climatici offrendo soluzioni e tecniche di coltivazione a ridotto impatto ambientale, come la viticoltura di precisione, che ottimizza l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi, migliorando la resa e la qualità delle uve.

Il percorso di accelerazione si concentrerà su vari ambiti chiave del settore vitivinicolo, tra cui:

  • Gestione del vigneto: implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo per ottimizzare la gestione delle operazioni, dalla potatura all’irrigazione e raccolta.
  • Vinificazione e produzione: sviluppo di nuove tecnologie e processi per migliorare la qualità del vino, ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza produttiva.
  • Marketing e vendita: utilizzo di strumenti digitali e analisi dei dati per migliorare la promozione e la vendita del vino a nuovi mercati e consumatori.
  • Logistica e tracciabilità: implementazione di sistemi di tracciabilità per garantire la trasparenza della filiera produttiva e la sicurezza alimentare dei prodotti.
  • E-commerce e commercio online: sviluppo di piattaforme e-commerce per facilitare la vendita diretta del vino ai consumatori finali.
  • Turismo enogastronomico: creazione di esperienze enogastronomiche innovative per attrarre turisti e promuovere i territori vitivinicoli.
  • Economia circolare: sviluppo di soluzioni per la gestione dei rifiuti e il riciclo dei materiali nel settore vitivinicolo.
  • Blockchain e tecnologie emergenti: applicazione di tecnologie blockchain per garantire la tracciabilità, la trasparenza e l’autenticità del vino.
  • Intelligenza artificiale e machine learning: utilizzo di AI e machine learning per ottimizzare i processi produttivi, prevedere le rese e identificare nuove opportunità di mercato.
Condividi questo articolo