Attualità

Una vigna urbana per il Politecnico

L’inaugurazione della vigna urbana del Politecnico di Torino segna un traguardo significativo per l’Ateneo e per l’intera città. Il progetto Campus Grapes, frutto della partnership tra il Politecnico e la startup Citiculture – specializzata in soluzioni di agricoltura urbana sostenibile – punta a convertire un’area accademica in un vero e proprio vigneto urbano 4.0, dove natura e tecnologia coesistono in perfetta armonia.

All’evento di apertura hanno preso parte docenti, ricercatori, studenti, rappresentanti di associazioni e cittadini, testimoniando il desiderio dell’Università di dialogare con il territorio e di promuovere pratiche innovative per l’ambiente. Il vigneto, infatti, è dotato di tecnologie IoT, sensori intelligenti e sistemi di irrigazione automatizzata, per monitorare costantemente lo stato di salute delle piante.

Situata nel quartiere Crocetta all’interno del campus, la vigna urbana ospita piante allevate in vaso: una scelta che consente di ridurre l’impronta idrica e ottimizzare gli spazi. Interamente alimentato da pannelli solari, il vigneto diventerà anche un laboratorio didattico per gli studenti del nuovo corso magistrale in Agritech Engineering. Grazie a un cruscotto di dati in tempo reale sui parametri ambientali, gli iscritti potranno condurre esperimenti, sviluppare modelli predittivi e portare avanti attività di ricerca applicata.

Il coinvolgimento della comunità è alla base di Campus Grapes: grazie a una campagna di crowdfunding sono stati raccolti oltre 90.000 euro da più di 500 sostenitori, fondi destinati all’allestimento di infrastrutture sostenibili e di aree fruibili da tutti. Nei prossimi mesi il vigneto verrà animato da visite guidate, workshop, percorsi educativi e installazioni interattive, trasformandosi in uno spazio aperto alla città e promotore di cultura ambientale.

Con Campus Grapes, il Politecnico di Torino si candida a modello per le metropoli del domani, dimostrando che la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la partecipazione collettiva possono unirsi per migliorare la qualità della vita urbana.