Attualità

Piemonte VdA Start Cup: XXI edizione

È ufficialmente partita l’edizione 2025 della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata ai progetti d’impresa innovativi che vogliono trasformarsi in startup ad alto potenziale nei territori di Piemonte e Valle d’Aosta. Promossa dagli incubatori I3P (Politecnico di Torino) e 2i3T (Università di Torino), la Start Cup è parte integrante del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la “champions league” italiana delle nuove imprese basate sulla conoscenza.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Piemonte attraverso i fondi FSE+ e si sviluppa in due fasi principali:

  • Fase 1 – Concorso delle Idee (fino al 3 giugno 2025): pensata per valorizzare le idee imprenditoriali, questa fase offre servizi di consulenza gratuiti da parte degli incubatori per sviluppare un business plan solido. Inoltre, grazie alla collaborazione con il progetto ToMove della Città di Torino e con Invitalia, i partecipanti avranno accesso a orientamento su Smart Mobility e strumenti di agevolazione pubblica.
  • Fase 2 – Business Plan Competition (dal 4 giugno al 28 luglio 2025): qui si entra nel vivo, con la possibilità di concorrere per premi in denaro e in servizi presentando un business plan dettagliato. Anche chi non ha partecipato alla prima fase può candidarsi direttamente.
    La partecipazione è gratuita e aperta a studenti, ricercatori, docenti universitari, singoli aspiranti imprenditori o team, così come a imprese neo-costituite

Durante la candidatura, i proponenti dovranno selezionare uno degli incubatori partner (I3P, 2i3T o le Pépinières d’Entreprises valdostane) come riferimento per il percorso.
Elena Chiorino, vicepresidente e assessora al Lavoro della Regione Piemonte, sottolinea come ogni idea presentata rappresenti un investimento sul futuro del territorio, contrastando la fuga di cervelli e rafforzando il legame tra formazione, ricerca e impresa. Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive, evidenzia il valore strategico di sostenere startup innovative per generare sviluppo e occupazione qualificata.
Entro novembre saranno selezionati i vincitori della fase finale, che si spartiranno un montepremi complessivo di oltre 65.000 euro in denaro e servizi, grazie al sostegno di sponsor e partner. I primi tre classificati riceveranno rispettivamente 7.500, 5.000 e 2.500 euro, oltre a un premio aggiuntivo di 1.000 euro per partecipare al PNI 2025, che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre.
Inoltre, sono previsti numerosi premi speciali:

  • Fondazione CRC: 10.000 euro al miglior progetto con sede nella provincia di Cuneo;
  • Regione Valle d’Aosta: 7.500 euro per progetti con sede nelle Pépinières di Aosta o Pont-Saint-Martin;
  • Distretto Aerospaziale Piemonte: 7.500 euro per il miglior progetto sostenibile nel settore aerospaziale;
  • Fondazione Beltramo: 7.500 euro complessivi a due progetti ad alto impatto sociale;
  • Fondazione LINKS: 7.500 euro in servizi per progetti su città del futuro e sostenibilità;
  • Jacobacci & Partners: 7.000 euro in consulenza IP per due progetti ad alto valore brevettuale;
  • UniCredit Start Lab: sessioni di mentorship dedicate;
  • ToMove – Città di Torino: tre premi in servizi per progetti di mobilità urbana sostenibile.

Gli aspiranti startupper possono proporre idee e progetti in cinque macro-aree:

  • Life Sciences: soluzioni per la salute;
  • ICT: innovazioni digitali e tecnologiche, tra cui AI, cloud, gaming;
  • Cleantech & Energy: sostenibilità ambientale ed energia;
  • Industrial: tecnologie per la produzione industriale;
  • Turismo e Industrie Culturali e Creative: nuove idee per cultura e turismo.

Menzioni speciali saranno assegnate a progetti guidati da team femminili, orientati all’innovazione sociale, nati da collaborazioni tra università e impresa, focalizzati sul cambiamento climatico o su tecnologie distintive.
Gli organizzatori sottolineano come la Start Cup rappresenti una piattaforma consolidata per far emergere idee, connettere competenze e stimolare la nascita di imprese ad alto impatto. Ogni edizione è un’occasione per rafforzare l’integrazione tra ricerca, università e impresa, dando linfa a un ecosistema dell’innovazione sempre più forte.
Per candidarsi e trovare tutte le informazioni:


www.startcup-piemonte-vda.it