AttualitàEventi

A Torino entra nel clou la sesta edizione di Techstars: il 22 maggio il Demo Day

Febbraio 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo per Techstars Torino, il prestigioso programma di accelerazione internazionale che quest’anno accoglie dodici startup provenienti da sei Paesi, pronte a intraprendere un intenso percorso di crescita. È la sesta edizione del programma – la seconda sotto la tesi di investimento “Transformative World” – che punta a supportare innovazioni tecnologiche capaci di generare un impatto positivo e duraturo sulla società.

Negli ultimi cinque anni, l’edizione torinese ha accompagnato oltre 100 founder, contribuendo alla creazione di più di 600 nuovi posti di lavoro, alla realizzazione di 80 Proof of Concept con aziende italiane e a 3 exit, per un totale di oltre 120 milioni di dollari raccolti in investimenti post-programma. Anche nel 2025, la call ha attirato centinaia di candidature da tutto il mondo. Le startup selezionate arrivano da Danimarca, Montenegro, Slovacchia, Regno Unito, Portogallo e Ungheria, affiancate da sei realtà italiane, a conferma della crescente vivacità dell’ecosistema imprenditoriale nazionale.
Durante le tredici settimane del programma, i team lavorano allo sviluppo delle proprie soluzioni, definendo modelli di business sostenibili e scalabili. I settori toccati spaziano dall’Intelligenza Artificiale al Deep Tech, dal Future of Work alla robotica, fino a soluzioni per la salute, la creatività e l’ambiente, in linea con i principi ESG, Net-Zero e Circular Economy che guidano la tesi d’investimento di Techstars.

Le startup selezionate: tra AI, robotica e sostenibilità

  • AlterEcho (Danimarca): robotica remota per i laboratori del futuro
  • Arbor Insight (Italia, Bolzano): agricoltura intelligente e automatizzata
  • Axem (Ungheria): assistente di coding per settori regolamentati
  • BettaKnit (Italia, Prato): maglieria sostenibile guidata da una community
  • frnt (UK): soluzioni retail potenziate dall’AI
  • Granter.ai (Portogallo): agente AI per l’accesso a bandi e finanziamenti
  • Lemons in the room (Italia, Firenze): esperienze immersive per la terapia umana
  • Litlyx (Italia, Roma): piattaforma open source per l’analisi avanzata dei siti
  • MateriaIntel (Italia, Roma): AI per la gestione in tempo reale dei tributi ambientali
  • Recrewty (Montenegro): strumenti HR basati su test psicometrici
  • spacebrains (Slovacchia): connessione tra giovani talenti STEM e imprese innovative
  • Vocations (Italia, Novara): piattaforma AI per il matching tra professionisti e aziende

Il percorso culminerà il 22 maggio con il tradizionale Demo Day presso le OGR di Torino, dove le startup presenteranno i loro progetti a investitori, aziende, enti pubblici e operatori dell’innovazione. L’evento sarà anche trasmesso in streaming, con registrazione disponibile online.