5,5 milioni per Hotiday: il primo hotel decentralizzato al mondo
L’italiana Hotiday, startup specializzata in soluzioni digitali per il settore alberghiero, ha annunciato la chiusura di un aumento di capitale da 5,5 milioni di euro, segnando un importante passo nella sua traiettoria di crescita. Il round è stato guidato da P101 SGR, tra i principali operatori di venture capital in Italia con un forte orientamento internazionale, con il supporto del fondo Programma 103. All’operazione hanno partecipato anche il fondo 40Jemz e un nutrito gruppo di business angel, italiani e stranieri, a conferma del crescente interesse verso il modello di business proposto dalla startup.
Fondata nel 2022 da Vittorio Gargiulo, Federico Brunelli e Federico Di Carlo, Hotiday è nata all’interno del programma di accelerazione B4i – Bocconi for Innovation, che ne ha accompagnato i primi passi. In appena due anni, la giovane impresa ha registrato una crescita notevole, con un incremento del fatturato del 500% nel 2024 rispetto all’anno precedente, nonostante un team di sole 15 persone. Lo stesso anno ha anche inaugurato la sua prima “Room Collection” internazionale a Parigi, consolidando la propria presenza oltre i confini nazionali.
Oggi Hotiday lavora con oltre 65 strutture alberghiere – tra cui realtà di primo piano come TH Resorts – ed è attiva in più di 90 destinazioni in Europa, in paesi come Italia, Spagna, Francia, Grecia e Portogallo. Con l’ingresso di nuovi capitali, la startup punta ora a rafforzare la propria espansione geografica, sia allargando il proprio portafoglio di destinazioni, sia entrando in nuovi mercati strategici. In parallelo, si concentrerà sull’ampliamento dei servizi per gli albergatori, l’avvio di partnership con strutture di eccellenza e l’assunzione di nuovi talenti chiave per accelerare l’evoluzione dell’azienda.
Al centro della proposta Hotiday c’è un modello operativo innovativo che trasforma le camere d’albergo in asset strategici, grazie all’integrazione di strumenti avanzati di gestione. Il sistema proprietario di Revenue Management, unito a tecnologie di data analytics, consente di massimizzare i ricavi, ottimizzare l’occupazione e generare rendite passive per le strutture partner. Le “Hotiday Room Collection” sono l’elemento distintivo: camere selezionate tramite algoritmo, arricchite da servizi premium e commercializzate sotto un unico brand unificato, creando una nuova esperienza per il viaggiatore e un nuovo paradigma per l’albergatore.
L’obiettivo è ambizioso: costruire il primo hotel decentralizzato globale, un modello scalabile e digitale che integra camere di hotel esistenti all’interno di un sistema centralizzato, ma senza proprietà diretta degli immobili. Una formula che unisce flessibilità operativa, tecnologia e capacità di adattamento alle esigenze del mercato.
In linea con la nuova fase di sviluppo, Hotiday sta ampliando il proprio organico con nuove posizioni aperte in ambito finanziario, business development e data science. Tra i profili ricercati: Financial Analyst, Business Development Manager e Data Scientist, figure chiave per supportare l’espansione internazionale e consolidare il vantaggio competitivo della startup.
L’investimento rappresenta il dodicesimo deal per P101 SGR attraverso il fondo Programma 103, sostenuto anche dall’Unione Europea tramite il fondo InvestEU e da CDP Venture Capital SGR attraverso il fondo Digital Transition – PNRR, con l’obiettivo di accelerare la transizione digitale delle PMI italiane e dei settori strategici del Paese.
«Stiamo costruendo qualcosa di inedito nel mondo dell’hospitality», spiega Vittorio Gargiulo, CEO e co-fondatore di Hotiday. «In un mercato ancora legato a logiche tradizionali, proponiamo una visione digitale, fluida e senza attriti. Una visione che premia gli albergatori e migliora l’esperienza di viaggio dei clienti. I risultati raggiunti e il sostegno degli investitori ci confermano che stiamo andando nella direzione giusta».
«Siamo entusiasti di sostenere Hotiday in questa nuova fase di crescita», aggiunge Stefano Guidotti, partner di P101. «La startup ha saputo intercettare un’esigenza reale nel settore alberghiero con una soluzione scalabile, solida e ad alto contenuto tecnologico. Il nostro ruolo sarà quello di affiancarla nel percorso di espansione, mettendo a disposizione il nostro network e la nostra esperienza».