Incubatori

25 candeline per l’i3P!

A dicembre del 2024, I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ha celebrato un traguardo importante: 25 anni di attività dedicati alla promozione dell’innovazione e alla crescita dell’imprenditorialità tecnologica in Italia. Fondato nel 1999, l’incubatore ha consolidato nel tempo il suo ruolo come uno dei principali punti di riferimento per startup ad alta intensità tecnologica, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale del Paese. Nel corso della sua storia, I3P ha saputo coniugare competenze accademiche, ricerca avanzata e capacità imprenditoriali, posizionandosi come un vero e proprio ponte tra il mondo della ricerca e quello dell’industria.
L’impatto di I3P è evidente nei numeri: negli ultimi cinque anni, l’incubatore ha analizzato oltre 5.000 proposte imprenditoriali, avviando 576 nuovi progetti e supportando l’incubazione di 107 startup. Queste giovani imprese hanno complessivamente raccolto oltre 161 milioni di euro in investimenti privati, a dimostrazione dell’attrattività del modello I3P e della qualità dei progetti selezionati. Con la sua sede presso il Politecnico di Torino, I3P ha potuto sfruttare l’ecosistema di eccellenza dell’ateneo, garantendo accesso diretto a competenze accademiche, laboratori all’avanguardia e reti internazionali di ricerca.
Ogni anno, I3P riceve oltre 1.000 candidature da aspiranti imprenditori e team innovativi, selezionandone circa 150 per un percorso di pre-incubazione. Questo primo step consente ai progetti di maturare, affinare il modello di business e verificare la fattibilità tecnica delle idee proposte. I progetti più promettenti accedono successivamente a un percorso di incubazione vero e proprio, della durata di tre anni, durante il quale ricevono supporto personalizzato in aree cruciali come la strategia aziendale, lo sviluppo tecnologico, la gestione del mercato e la raccolta di fondi. Questo approccio ha permesso a numerose startup di affermarsi in settori ad alta intensità tecnologica come energia, mobilità sostenibile, aerospazio, tecnologie medicali e fintech.
Tra le iniziative di maggior rilievo promosse da I3P spicca ESA BIC Turin, lanciato nel 2021 in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e altre istituzioni, con il supporto finanziario di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino. Questo programma ha attirato startup operanti nella new space economy da tutta Italia e dall’estero, rafforzando l’attrattività del sistema industriale piemontese. Circa il 40% delle imprese incubate attraverso ESA BIC Turin provengono da altre regioni o da paesi stranieri, confermando Torino come un hub internazionale per l’innovazione spaziale. Parallelamente, I3P ha stretto accordi con fondi di venture capital e poli di trasferimento tecnologico, come il Polo Galaxia di Cassa Depositi e Prestiti, che opera specificamente nella space economy.
Un altro ambito di intervento chiave per I3P è l’Open Innovation, dove l’incubatore funge da trait d’union tra startup e grandi aziende. Negli ultimi anni, ha collaborato con gruppi industriali di primo piano come CA Auto Bank, Italgas ed Edison, supportando queste realtà nella ricerca e integrazione di soluzioni innovative sviluppate da giovani imprese italiane ed europee. Nel settore agroalimentare, I3P ha avviato il progetto Terra & Tech, volto a introdurre tecnologie avanzate nella filiera vitivinicola italiana, in collaborazione con Filiera Futura e numerose fondazioni bancarie.
Guardando al futuro, I3P intende continuare a promuovere la cultura imprenditoriale e a valorizzare i risultati della ricerca accademica, anche grazie alle opportunità offerte dal PNRR. Un esempio concreto di questa strategia è il progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, di cui I3P è partner. Questo progetto ha già dato vita a numerosi brevetti e startup innovative nei settori dell’aerospazio e della mobilità sostenibile, e proseguirà fino al 2025.
Tra le nuove iniziative, spicca la I3P Startup Academy 2025, un percorso formativo esclusivo e gratuito rivolto a giovani aspiranti imprenditori, professionisti e aziende che vogliono adottare il modello startup. L’Academy si baserà su un approccio esperienziale, valorizzando 25 anni di know-how e una rete consolidata di imprenditori, investitori, ricercatori e manager. Nel frattempo, l’incubatore continuerà a organizzare eventi di sensibilizzazione e divulgazione, come Scintille, un ciclo di incontri con personalità di spicco e menti brillanti provenienti da vari settori, per promuovere una cultura dell’innovazione aperta e inclusiva.
Il Presidente di I3P, Giuseppe Scellato, ha dichiarato:
“Con una visione orientata a nuove tecnologie e mercati strategici, I3P continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di hub di riferimento per l’innovazione in Piemonte e in Italia. Il nostro obiettivo è trasformare idee brillanti in realtà imprenditoriali di successo, contribuendo al progresso tecnologico ed economico del Paese”.