Attualità

Coltivare l’innovazione: Agribusiness Innovation Lab 2025

Riparte anche per il 2025 l’Agribusiness Innovation Lab, il programma di accelerazione che sostiene la crescita delle startup agroalimentari italiane. Cuore pulsante dell’iniziativa è il Piemonte, con Réseau Entreprendre Piemonte in prima linea, affiancato da Fondazione CRC, Fondazione CRT e una solida rete di partner tra cui Confindustria Cuneo, Metroconsult, Versya, Well Com, Digistart, LaGemma Venture e Apro Formazione Professionale.
Quest’anno il Lab segna un’importante crescita in termini di partecipazione: sono ben 21 le startup selezionate, rispetto alle 14 dell’edizione precedente. A trainare questa crescita è proprio il Piemonte, da cui proviene oltre la metà delle realtà ammesse, ben 12 su 21, confermandosi così come hub di riferimento nazionale per l’innovazione agroalimentare. Seguono Liguria (3), Lombardia, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Veneto.
I settori di riferimento coprono tutto il comparto agroalimentare: Agricoltura e Agritech (9 startup), Turismo e promozione territoriale (6), Food & Wine (4) e Sostenibilità (2). Questa varietà riflette la vocazione multifiliera del territorio piemontese, in grado di unire tradizione e innovazione.
L’Agribusiness Innovation Lab offre 30 ore di mentoring personalizzato, incontri con investitori e stakeholder strategici, accesso a un network internazionale di oltre 15.000 imprenditori, workshop tematici e sessioni di coaching individuale. In palio, anche premi per un valore complessivo di 18.000 euro.
Il programma è destinato a startup e imprese innovative con meno di due anni di attività, oltre che a team con progetti avanzati in fase di costituzione. Tra i criteri centrali di selezione: impatto sociale, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Settori chiave:

Food & Wine: innovazione nei processi produttivi, distribuzione e ristorazione;
Agricoltura & Agritech: tecnologie per l’intera filiera agroalimentare;
Turismo e promozione territoriale: valorizzazione sostenibile e digitale del territorio;
Sostenibilità: progetti per la transizione ecologica e la gestione ambientale.

Una visione piemontese, un impatto nazionale
Per Réseau Entreprendre Piemonte, i risultati di quest’anno sono motivo di grande soddisfazione:
“La crescita continua del Lab dimostra l’efficacia del modello e rafforza il ruolo del Piemonte – e in particolare del Cuneese – come territorio guida per l’innovazione nel settore agroalimentare”, spiega Christian Zegna, presidente di REP.
“Il nostro approccio strutturato e il supporto dei partner ci permettono di attrarre talenti da tutta Italia, consolidando il Piemonte come polo strategico per l’imprenditoria agroalimentare”, aggiunge Lisa Orefice, direttrice di REP.